Ecco perché la tua azienda ha bisogno di un servizio telefonico VoIP: una breve guida
La trasformazione digitale non riguarda soltanto i processi IT e i software gestionali, ma tocca in modo sempre più diretto anche la telefonia aziendale. Il passaggio dal tradizionale sistema PSTN (Public Switched Telephone Network) al VoIP (Voice over IP) non è più una scelta “futuribile”, ma una necessità concreta per garantire efficienza, continuità e competitività.
Cos’è il VoIP e come funziona
Il VoIP sfrutta protocolli IP (SIP – Session Initiation Protocol, RTP – Real Time Protocol) per instradare la voce su reti dati anziché su linee analogiche. In pratica, la chiamata viene trasformata in pacchetti digitali che viaggiano su Internet o su reti dedicate MPLS/VPN. Questo comporta una notevole flessibilità: i telefoni IP possono essere collegati a un centralino cloud (PBX virtuale) oppure a un PBX on-premise integrato con il sistema informativo aziendale.
I principali vantaggi per le aziende
Riduzione dei costi operativi: chiamate interne gratuite, tariffe flat per l’estero e abbattimento dei canoni tradizionali.
Scalabilità immediata: aggiungere interni o sedi remote diventa un’attività plug&play, senza opere infrastrutturali.
Integrazione con il software: il VoIP dialoga con CRM ed ERP, abilitando funzioni di click-to-call, registrazione centralizzata e analisi dei flussi di comunicazione.
Mobilità e smart working: grazie a softphone e app mobile, i dipendenti rispondono dal proprio interno aziendale ovunque si trovino.
Sicurezza e affidabilità: con firewall VoIP-aware, crittografia TLS/SRTP e sistemi di intrusion detection, si prevengono attacchi di toll fraud e intercettazioni.
Sicurezza e continuità del servizio
Uno degli aspetti più critici riguarda la protezione delle linee VoIP da minacce come SIP flooding o attacchi brute force alle credenziali. Per questo motivo, è fondamentale implementare:
– SBC (Session Border Controller) per gestire i flussi SIP e garantire la QoS (Quality of Service).
– Ridondanza e failover con trunk multipli o connessioni 4G/5G di backup.
– Cifratura end-to-end per assicurare la riservatezza delle conversazioni.
Inoltre, un servizio VoIP professionale deve prevedere un monitoraggio costante (24/7) e sistemi proattivi di allarme per evitare disservizi.
Il nostro metodo
Ogni progetto parte da un assessment tecnico: testiamo latenza, jitter e perdita pacchetti, verifichiamo le linee dati e la qualità dei router.
Poi seguiamo questi step:
– Progettazione su misura (cloud, ibrido o on-premise)
– Installazione e configurazione con ottimizzazione di rete
– Collaudo e simulazioni di traffico reale
– Formazione agli utenti per evitare errori d’uso
– Monitoraggio e manutenzione continua
Vuoi scoprire come implementare il VoIP nella tua azienda in modo sicuro ed efficiente?
Contatta SNT Informatica:
055-4250774
commerciale@sntinformatica.it
Lascia un commento